Budapest: le 12 migliori cose da fare e vedere
Quali sono le 12 migliori cose da fare e vedere a Budapest nel 2020?

Budapest: panorama dalla Basilica di Santo Stefano
Se ti stai chiedendo quali siano le migliori cose da fare e i luoghi da vedere a Budapest nel 2020, devi sapere che la capitale ungherese è una città bellissima: vitale, popolosa, giovane, trendy e carica di storia.
Ho trascorso quattro giorni a Budapest, ma è una città che merita più tempo per poterla scoprire e per conoscere la sua anima. L’ho esplorata in lungo e in largo, eppure credo di aver appena scalfito la superficie di ciò che questa città ha da offrire.
Questi sono i luoghi e le cose da fare che ti suggerisco di non perdere se hai intenzione di partire e trascorrere almeno qualche giorno a Budapest. Iniziamo!
-
Fai un giro a piedi, è gratuito – 12 Cose da fare e vedere a Budapest
Sulla scia dei White Umbrellas, guide preparatissime in lingua italiana conosciute a Praga, abbiamo fin da subito cercato i Free Tour organizzati da Aron Conceangic con Sfumature di Budapest. Il Free Tour permette di orientarti e di farti un’idea della città, quando sei appena arrivato e non sai da dove iniziare. Allo stesso tempo hai modo di conoscere le guide e la loro esperienza per decidere, in caso, di unirti agli altri tour a pagamento che si svolgono su altri itinerari e luoghi di interesse. Il tour non è del tutto free, perché è buona cosa, alla fine e se si è soddisfatti, lasciare una mancia a sostegno e a ringraziamento delle molte ore trascorse insieme. Ne vale davvero la pena, perché conoscerai aneddoti, storie, fatti e curiosità; riceverai consigli su molti aspetti della città, dove andare e dove mangiare.
Informati in anticipo sui tour in calendario, perché non si svolgono tutti i giorni. Prenotarlo e poterlo fare al tuo arrivo, sarebbe l’ideale.
2. Visita il Castello di Buda e il Bastione dei Pescatori – 12 Cose da fare a Budapest
La città di Budapest è nata dall’unione delle collinari Buda e Óbuda e della piana ed industriale Pest. Sono poste sulle due sponde del Danubio e unite, dalla metà dell’Ottocento, dal bellissimo Ponte delle Catene.

Budapest: Ponte delle Catene
Per arrivare a Buda puoi andare a piedi, attraversando il ponte e percorrendo in salita le anse che ti portano dritta nella cittadella del Castello.
Oppure puoi prendere il bus n.16 o il n.105 da Deák Ferenc tér -considerato il centro della città-che in poche fermate scaleranno la collina portandoti velocemente a destinazione.
Se invece vuoi entrare nella storia, hai la possibilità di sperimentare la suggestiva Funicolare, datata 1870, che con le sue cabine di legno ti isserà cigolando dal Ponte delle Catene fino al Palazzo Reale.

Budapest: funicolare per Buda
Concediti una passeggiata intorno al Castello di Buda e nell’incantevole Bastione dei Pescatori. Potrai godere di una vista spettacolare sulla città: sul Danubio e i suoi ponti, sul Parlamento e la Basilica di S. Stefano.
Passeggia per le strade vicine e troverai molti locali accoglienti e piacevoli per un caffè pomeridiano, un panino o una birra.

Budapest: Bastione dei Pescatori
A mezzogiorno puoi assistere al Cambio della Guardia del Palazzo Reale, che si tiene nella piazza adiacente.

Budapest: Cambio della Guardia al Palazzo Reale
3. Shopping a Budapest – 12 Cose da fare a Budapest
Acquista i tuoi regali al mercato coperto di Budapest, il Nagyvásárcsarnok, riconoscibile dal bellissimo tetto piastrellato in ceramica multicolore. Trovi frutta, verdura, carni, langos, paprika ungherese e souvenir, ma non un bar o una caffetteria. C’è la connessione Wi-Fi gratuita se vuoi aggiornare subito le tue foto Instagram. Si trova nei pressi del Ponte della Libertà, nel quartiere di Pest.

Budapest: Mercato Centrale Nagyvásárcsarnok

Budapest: Mercato Centrale Nagyvásárcsarnok
Dal mercato coperto, puoi percorrere Váci Utca, la strada più conosciuta e turistica di Budapest. È una strada pedonale piena di negozi, ristoranti e caffetterie con i tavolini all’aperto.
Ma la via più elegante di Budapest è Andrássy útca, con i ristoranti alla moda, l’Opera, la Casa del Terrore legata alla storia comunista e le boutique più esclusive. Sul suo viale alberato si incontrano anche magnifici palazzi signorili del XIX secolo, ambasciate e gallerie. Percorretela per una passeggiata di 30 minuti dal centro città fino a Piazza degli Eroi (Hősök tere) dove potrete rilassarvi all’ombra dello splendido Parco Városliget.

Budapest: Palazzo signorile su Andrássy útca
4. Relax a Piazza degli Eroi – 12 Cose da fare a Budapest
Visita la Piazza degli Eroi: alle spalle, lo splendido Parco Városliget, il lago e il castello di Vajdahunyad, con spettacoli e ristoranti all’ aperto. Un posto che gli ungheresi amano molto e che ho scoperto troppo tardi.
Qui si trovano anche le terme di Szechenyi, il museo dell’agricoltura e la statua dell’Anonimo Szobor, appuntamento imperdibile per chi ha l’ambizione di vivere di parole scritte: tocca la punta della matita e diventerai uno scrittore famoso!

Budapest: il Parco Városliget, il lago e il castello di Vajdahunyad

Budapest: statua dell’Anonimo Szobor
5. Immergetevi nei bagni termali di Széchenyi – 12 Cose da fare a Budapest
Dopo giorni di lunghe camminate è il momento ideale per visitare le rinomate Terme di Budapest, che sono uniche nel loro genere, perché ospitate in palazzi e bagni turchi storici.
Godetevi una pigra mattinata di bagni caldi, saune e massaggi: ne uscirete rigenerati e pronti ad affrontare un’altra giornata alla scoperta della città.
Le più affascinanti sono le terme di Gellert, all’interno dell’omonimo albergo, sulla collina di Buda. Dal punto di vista architettonico meritano assolutamente una visita, con la piscina circondata da uno splendido stile liberty. Le aspettative sono alte, ma la delusione può essere dietro l’angolo, perché gli ambienti risultano spesso trascurati e caotici.
I Bagni Széchenyi sono i più conosciuti in Ungheria e i più grandi d’Europa. Sono ospitati in uno spazioso edificio con le cupole in stile barocco. Sono frequentati anche dai locali, soprattutto al mattino presto, quando le piscine aprono e gli ambienti sono puliti e tranquilli.
Su consiglio della guida sono andata alle 7.30 del mattino ed è stata un’esperienza incredibile: avevo piedi e gambe a pezzi, dopo tanto camminare e ne sono uscita ritemprata e felice!

Budapest: Bagni Széchenyi
Ci sono 13 piscine con acqua che va dai 28 ai 38 °C, tra cui la più grande è esterna. Se non avete costume, asciugamano e ciabatte potete noleggiarli all’ingresso, insieme all’acquisto del biglietto. Lascerete una caparra che vi verrà restituita alla consegna.
Consiglio l’uso della cabina dove potrete cambiarvi e custodire le vostre cose. In questo caso vi verrà consegnato un braccialetto tipo orologio che servirà per chiudere la cabina.
Le foto non sono permesse all’interno dei bagni.
L’ingresso giornaliero varia da 3000 HUF (€10 circa) a 5.400 HUF (€17 circa), ma la Budapest card offre uno sconto del 20% per l’ingresso alle Terme Gellert e dei Bagni Széchenyi. Puoi acquistare i biglietti all’ingresso o on line, per evitare le file in cassa.
I Bagni Széchenyi sono famosi anche per le feste termali estive, gli sparties =SPA+parties. Sono serate festaiole che si tengono il sabato sera nella piscina all’aperto dalle 22:30 alle 3:00 a suon di musica e luci che rischiarano il cielo. Da prenotare.
Il biglietto costa circa €50. Una festa spenna-turisti, che spesso è al di sotto delle aspettative.
6. Un picnic all’isola Margherita – 12 Cose da fare a Budapest
L’ Isola Margherita (Margitsziget) è uno dei migliori parchi verdi di Budapest, con prati e sentieri ben tenuti, un piccolissimo zoo di animali domestici, il giardino giapponese e la fontana che zampilla a ritmo di musica.
È il luogo perfetto dove stendere la coperta, giocare a frisbee o prendere il sole.

Budapest: Isola Margherita | Margitsziget
7. Naviga al tramonto sul bel Danubio blu – 12 Cose da fare a Budapest
Sali su un battello fluviale e concediti un drink mentre il battello scivola lento sul Danubio.
Ammira la bellezza dei monumenti sulle sponde del fiume:
il Castello di Buda, la Cittadella, gli edifici del XIX secolo, sulla collina di Buda;
il Parlamento ungherese, il Palazzo di Gresham, la Basilica di Santo Stefano, sul lato di Pest;
nel mezzo, l’Isola Margherita e il ponti: il Ponte delle Catene (Széchenyi Lánchíd), il Ponte Margherita (Margit híd), il Ponte della Libertà (Szabadság híd) e il Ponte Elisabetta (Erzsébet híd).
Prenota la Crociera sul Danubio in orario notturno o dopo il tramonto (20:00): potrai apprezzare le luci dei ponti e il Parlamento illuminato.
Non puoi non essere romantico a Budapest!
Se acquisti un abbonamento dei traporti pubblici, è incluso anche il taxi sul fiume, solo nei giorni feriali. È economico e segue lo stesso tragitto, ma non è una crociera: non troverai bevande gratuite e neanche le audio guida.
8. Budapest ebraica – 12 Cose da fare a Budapest
Visita la Sinagoga di Dohány (la Grande Sinagoga di Budapest ) e il vecchio quartiere ebraico.
Oggi il quartiere ebraico segue all’incirca i confini del ghetto in cui gli ebrei erano confinati nella seconda guerra mondiale.
Tre enormi sinagoghe sono i capisaldi spirituali del quartiere. Tra queste la Sinagoga di Dohány, che è la più grande in Europa e può ospitare fino 3.000 persone. Se sei fortunata, potrai imbatterti in un incantevole concerto di musica klezmer.
Se ti trovi a Budapest ad agosto-settembre, non perderti il Jewish Summer Festival!

Budapest: Grande Sinagoga | Sinagoga di Dohány
A completare il fascino del quartiere, ci sono le case Art Nouveau e neoclassiche, i lunghi portici, i cortili romantici e una serie di emozionanti ricordi del passato.
Cammina per le strette vie e i passaggi che collegano una strada con l’altra: è qui che troverai i bar e le boutique che rendono quest’area così interessante e suggestiva. Troverai bar per un assaggio di dolci kosher, posticini dove mangiare, boutique per acquistare cose fatte a mano e sentire in ogni luogo l’atmosfera tipica della comunità ebraica di Budapest.
Il quartiere ebraico di Budapest è la zona più frequentata della città per trascorre le serate. Vanta la maggior parte dei ristoranti, bar e locali alla moda di Budapest, compresi i “ ruins pub”, i cosiddetti pub in rovina.
Fai una passeggiata lungo il fiume, nei pressi del Parlamento: incontrerai le Scarpe sul Danubio. Una tappa d’obbligo. Le 60 scarpe in ferro battuto lungo il fiume sono un commovente ricordo di quegli ebrei ai quali fu ordinato di togliersi le scarpe, prima di essere fucilati sul bordo del fiume, durante la seconda guerra mondiale.

Budapest: le Scarpe sul Danubio
9. Budapest Pub in rovina – 12 Cose da fare a Budapest
Se hai meno di 35 anni e ami le feste, il giro dei pub in rovina (“Ruins Pub”) è sicuramente una delle cose più interessanti da fare a Budapest. Sono vecchi edifici abbandonati e riconvertiti in bar eclettici e underground, con molte stanze in cui suonano musica diversa (house, techno, jazz), e decorazioni interessanti.
Il più noto è il Szimpla Kert, dove puoi provare le birre artigianali ungheresi e, nel fine settimana, un brunch fatto con i prodotti del mercato contadino. Al mattino, infatti, il Szimpla Kert si trasforma in un mercato dove acquistare marmellate e prodotti locali. La sera prima urla, bevute e stramazzi, il giorno dopo essenzialmente bio.

Budapest: Szimpla Kert
10. Prova il goulash e la cucina ungherese – 12 Cose da fare a Budapest
È il momento di provare un buon goulash ungherese, una zuppa perfetta per concludere una giornata in giro per la città. Puoi trovarlo piuttosto economico nella maggior parte dei posti.
Prova anche la Zuppa di borscht, con la barbabietola rossa, servita sia calda che fredda; e i langos, uno street food di pasta fritta condita con aneto e formaggio grattugiato.
Lascia un po’ di spazio per la pasticceria ungherese, tra le più rinomate al mondo. La torta più famosa è la Dobos ma anche la Zserbó, la Flódni (tipica nel quartiere ebraico), la Eszterházy e la Rákóczi túrós sono torte da provare!
Non mancare un assaggio dei famosi vini ungheresi: il Royal Tokaji è un bianco perfetto per una calda giornata estiva.
11. Sali le scale a spirale della Basilica di S. Stefano – 12 Cose da fare a Budapest
Questa basilica cattolica è intitolata a Stefano, il primo re cristiano ungherese, ed è la terza chiesa più grande d’Ungheria. È caratterizzata da un’architettura in stile neoclassico con influenze neorinascimentali e barocche e da una pianta a croce, che la distingue nel suo genere.
Sali le scale a chiocciola fino alla cupola: potrai godere di una fantastica vista su Budapest. La vostra reflex ve ne renderà merito!
12. A tu per tu con la politica ungherese: conosci il Parlamento – 12 Cose da fare a Budapest
Sdraiato sulle rive del Danubio e quasi di fronte al Bastione dei Pescatori, l’edificio del Parlamento ungherese è un esempio di architettura neo-gotica. È ispirato a Westminster, il Parlamento inglese, ed in effetti è molto simile. Le visite durano 50 minuti ma è bene prenotare in anticipo.

Budapest: il Parlamento
Ecco, queste sono le cose da fare e da vedere a Budapest nel 2020 assolutamente imperdibili!
Quali posti di Budapest conosci che hai amato e che senti di voler aggiungere alla lista? Fammi sapere, scrivimi nei commenti!
Può interessarti anche:
5 luoghi da non perdere a Praga
Monaco in tre giorni
Itinerario di viaggio: Monaco, Praga, Budapest
Ho adorato Budapest in ogni sfaccettatura: i quattro giorni più belli del mio 2019. Il Bastione dei Pescatori una vera chicca in cui sono inciampata per caso
Un posto a parte!
Un mese esatto fa ero in procinto di salire su un aereo direzione Budapest! Che meravigliosa città, me ne sono perdutamente innamorata! E anche io ho fatto il free walking tour con Sfumature di Budapest! La guida Virginia è stata bravissima e mi ha fornito le chiavi per conoscere e scoprire al meglio questa perla di città 🙂
Ah che bello, visto che combinazione? Amo i free tour, sono davvero istruttivi e le guide di solito preparatissime!!
Che bella Budapest!
Sono stata tanti anni fa e spero davvero di tornarci, e dopo il tuo post partirei anche subito. Non me la aspettavo così elegante e piena di stimoli, davvero una bella sorpresa!
Una città trendy, da conoscere!
Sono stata a Budapest ben quattro volte, la considero una “seconda casa” ed è, insieme a Londra, il posto che preferisco in Europa. Belli tutti i tuoi suggerimenti! 🙂
da tornarci di tanto in tanto… ma io davvero tornerei ovunque!
Non sono mai stata a Budapest, il tuo post mi ha fatto venire voglia di preparare le valigie!
Mi fa piacere Monica! Ti ho trasmesso un pò di curiiosità 😀 Una città da vedere!
Ho letto con curiosità il tuo post perché ci siamo stati la scorsa estate. Budapest è meravigliosa
Ah saperlo, magari eravamo nello stesso periodo! Graziemper aver letto!
Sono stata a Budapest e la città mi ha colpito molto. Sono rimasta affascinata, mi ha sorpreso molto. Ci tornerei anche ora.
La penso come te Silvia! 😀
Bella Budapest mi e’ piaciuta da morire, ci tornerei per vedere due cosette che non avevo visto e che ho letto qui sul tuo blog
C’è sempre qualcosa che ci sfugge, dovremmo avere più tempo per i nostri viaggi. O più soldi!
Che bella Budapest, spero di andarci presto, nel mentre ho appuntato tutto! 🙂
Budapest è sempre più una destinazione trendy, ci capiterà di sicuro!
Ho sempre voluto visitare Budapest, leggendo il tuo articolo mi è venuta ancora di più la voglia di visitare questa città. Grazie per questi consigli preziosi!
Mi fa piacere, spero siano consigli che possano tornati utili!
Mai stata da queste parti … ma un’amica archeologa ci ha vissuto per diversi anni! Quanti racconti , foto e aneddoti interessanti. Davvero bello 🙂
Ma sai che tantissimi italiani vivono e lavorano a Budapest! Ci sarà da considerarla come possibile sbocco professionale 🙂 Comunque una città molto storica e culturale.
Sembra decisamente una città straordinaria! Che voglia di visitarla, ora <3
Beh Arianna, arrivarci con la moto sarebbe sicuramente una passeggiata per te, visti i chilometri che macini! .-) Un bel viaggio su due ruote. Io l’ho fatto in pullman ed è stata una bella traversata.