Vienna in inverno: diario di viaggio e consigli

La nostra esperienza a Vienna. Partire a gennaio con i figli adolescenti, aiuto!

Vienna, una bella parentesi nel solito correre della vita quotidiana. Dopo i preparativi per il Natale, lo sbattimento del Capodanno, i pranzi e le cene, la calza della befana e addirittura il mio compleanno (!), di tutti questi festeggiamenti non ne potevo veramente più. Volevo solo mollare la presa e cambiare aria, posto, facce. 😀 Voglia di mettermi una termica e partire alé.

Vienna arriviamo!

Partiamo per Vienna

Vienna-in-inverno-diario-di-viaggio-e-consigli

Nevica a Stephansplatz

Quattro mamme e 5 adolescenti, 9-15 anni.

Il nostro è un gruppetto ormai consolidato e allegro, a volte caotico e chiassoso, di mamme e figli in viaggio, alle prese con le risate di rito e con i tanti discorsi sulla vita e sui problemi esistenziali. Questa volta alle prese anche con problemi di salute vari appena messi i piedi sul suolo austriaco. Volevamo forse esserne esenti?

Quando si viaggia con i ragazzi, ognuna di noi ha ben riposto da qualche parte preziosi scrigni sacri, con medicinali buttati lì a caso, che non sai mai cosa può  servirti… sicuramente quello che non hai.

Siamo partite per Vienna il 17 gennaio, chiedendoci se anche questa volta, come lo scorso anno (qui a Berlino) saremmo state fortunate con il meteo, perché a gennaio noi gente del Mediterraneo ci aspettiamo solo freddo artico.

E si, siamo state fortunate! Il clima viennese in questi giorni è stato amabile e accettabile: non c’è stato mai sole, abbiamo trovato cielo coperto e sabato addirittura ha nevicato [bellissima e poetica Vienna con la neve!], ma le temperature non sono state mai troppo rigide.

Se ben coperti, si passeggia tranquillamente per le strade della città.

Come vestirsi contro il freddo? Che scarpe usare? L’outfit che ti fa trendy anche a Vienna

Sarà che ormai partiamo attrezzatissime, non ci facciamo mancare niente!

Innanzitutto outfit a cipolla, perché i mezzi, i ristoranti e i negozi sono caldissimi: appena entrati devi poterti togliere in fretta la corazza esterna e restare leggerina per sopravvivere all’interno. Se poi ti trovi in quella fase di caldane, apriti cielo, ti consiglio camicetta elegante di seta da sfoggiare.

Vienna-in-inverno-diario-di-viaggio-e-consigli

Le vie dello shopping, Vienna

I nostri strati:

Lo strato intimo termico: collant spessi e magari contenitivi che ci fanno anche più magre, sottopantaloni termici e maglia termica aderenti, calzettoni spessi di lana/parigine

Lo strato fashion: è quello leggero, con jeans, camicetta, giacchettino di lana

Lo strato esterno: parka imbottito o piumino, caldi e impermeabili, con cappuccio in caso di pioggia o di vento, sciarpa/scaldacollo, cappello di lana, guanti impermeabili all’esterno e foderati in pile all’interno, possibilmente touchscreen per non gelarti le mani quando scatterai le tue solite mille mila foto o solo per rispondere velocemente allo smartphone.

Per i piedi, fondamentali per non soffrire il freddo, stivaletti o scarponcini imbottiti e impermeabili, comunque comodi considerando lo spessore di calze e calzettoni che andrai ad infilarci dentro. 😀

In borsa anche scaldini acquistati da Decatlon e Cisalfa: piccoli cuscinetti che si stringono in mano e che a poco a poco emanano calore. Per le mani, da mettere nei guanti e per i piedi, da mettere nelle scarpe. Favolosi!

L’alloggio e i mezzi efficientissimi

A parte lo stress della Ryan Air che ti chiede di pagare per ogni respiro ed ogni passo, la vera fortuna è stata affittare con booking un appartamento grande, bello e comodo, da stare tutti insieme, di quelli che finché non arrivi non sai bene cosa troverai. Sono abituata ad aspettarmi il peggio ormai, le foto non corrispondono mai a quello acquistato … invece sorpresa! Appartamento comodissimo ed elegante, essenziale ma efficiente, con un bel parquet a terra e grandi quadri alle pareti.

Il Check Vienna Apartament, sulla Erdbergstraße, fermata Rochusgasse, con atrio in via di rifacimento e il market Eurospar sull’altro lato della strada, si trova a sole tre fermate da Stephansplatz. Metro efficientissima, in 15 minuti eravamo in pieno centro!

Tre giorni a Vienna possono bastare?

Abbiamo avuto un pesante ritardo in partenza con la Ryan Air, per cui tre giorni sono diventati decisamente pochi.

Vienna è una città che merita più giorni, che va vissuta con tranquillità, girando a piedi alla scoperta dell’arte, della musica, dei palazzi architettonici e delle chiese, da assaporare con le birre, le taverne, i vini, le zuppe, la Schnitzel e i dolci da provare. Si passeggia bene a piedi, il centro è raccolto e pedonale. I luoghi di interesse più distanti si raggiungono con autobus e metro, in funzione nel weekend h.24 e molto ben organizzati.

Cosa abbiamo visitato a Vienna in tre giorni

Vienna-in-inverno-diario-di-viaggio-e-consigli

Hundertwasserhaus

Quando fai viaggi di gruppo, sai che i ritmi saranno rallentati rispetto ai viaggi in solitaria, di quando schizzi da un luogo all’altro mangiando quando capita, entrando nel museo all’ultimo minuto, godendo di quella musica fino all’ultimo respiro, fotografando senza sosta lo stesso scorcio. Però il viaggio di gruppo ti permette risate, esperienze e condivisioni uniche e irripetibili.

I programmi quindi si contraggono e le mete diventano quanto più teenagers friendly.

Vienna-in-inverno-diario-di-viaggio-e-consigli

Casa della Musica (Haus der Musik), Vienna

Abbiamo fatto, visto e visitato:

– un interessantissimo free walking tour che ci ha ben presentato le politiche economiche e sociali oltre alla storia austroungarica di Vienna.
– la biblioteca nazionale austriaca (Hofbibliothek), il Palazzo Hofburg con il museo di Sissi e dell’Argenteria, la Scuola di cavalleria spagnola (Hofreitschule),
– il Palazzo di Schönbrun
– il Castello del Belvedere
– il quartiere artistico di Hundertwasserhaus con le sue case popolari
Stephansplatz e i suoi dintorni pedonali con le vie delle marche di lusso
– la Casa della Musica (Haus der Musik)
Mariahilferstrasse, la via dello shopping a Vienna
– il Sacher Hotel per la mitica Sacher Torte

Vienna-in-inverno-diario-di-viaggio-e-consigli

Fermata metro per il Palazzo di Schönbrunn

Cosa abbiamo imparato:

– che i biglietti per arrivare dall’aeroporto al centro città con City Card appena acquistata sono terribilmente macchinosi da fare. Ascoltate bene le spiegazioni del Tourist Office all’interno dell’aeroporto!

– che la Schnitzel è gigante e il vino viennese [ il Wiener Gemischter Satz] buonissimo!

– che le classiche file davanti ai ristoranti più rinomati sono scorrevoli e veloci. A gennaio. Quindi si, in altre stagioni meglio prenotare.

– che il free walking tour prenotato con Viennaedintorni.com è molto interessante e che Mario, preparatissima guida italiana, ci ha fatto amare moltissimo Vienna e regalato tante risate nonostante il freddo mattutino! 😀

– che la farmacia si chiama apotheke e che ce n’è una proprio su Stephansplatz dove il personale è gentilissimo. Abbiamo acquistato: Lactibiane probiotique Milchfermente für Kinder, i nostri fermenti lattici per bambini  e Betadona, pomata efficace contro batteri, funghi, spore, virus e protozoi. Caso mai doveste averne bisogno! 😀
– che i tedeschi sono accoglienti e gentili

– che mi piacerebbe un sacco vivere a Vienna!

Ma va beh, mi innamoro di tutte le città che visito.

Ho dimenticato qualcosa? Fammelo sapere qui sotto nei commenti!

leggi anche: 

Budapest. Come arrivare, come muoversi, dove pernottare
Budapest: le 12 migliori cose da fare e vedere 
Praga, le mie prime impressioni
Praga: 5 cose da non perdere

26 commenti
  1. Helene
    Helene dice:

    Vienna è una di quelle città che mi attira da molto ma la farei in estate; non sono molto amante del freddo e temo che mi perderei molto di quello che ha da offrire. Prenderò spunto dai tuoi consigli.

    Rispondi
  2. Michela
    Michela dice:

    Ah ma quindi non sono l’unica ad innamorarmi di ogni città/posto in cui vado! Che bello! 🙂 Vienna è una delle mete che sogno da anni, ma è ancora lì che mi aspetta. Ho letto volentieri i tuoi consigli e spero di metterli in atto quanto prima 🙂

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Si, dovunque vado dico che tornerò! Perché tre o quattro giorni, il tempo di un weekend, non è mai davvero abbastanza per vivere una città, puoi solo prenderci gusto!

      Rispondi
  3. Raffaella
    Raffaella dice:

    Sono stata a Vienna in piena estate e faceva un caldo pazzesco, come non succedeva da decine di anni. Non mi stupisce che anche in inverno, nonostante il freddo, le temperature non siano state così rigide. Di questi tempi gli sbalzi termici sono addirittura la norma e l’idea di vestirsi a strati è ottima: ci si copre e ci si sveste velocemente.

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Infatti visto il caldo pazzesco della scorsa estate a Roma, penso che per l’estate mi trasferirò a Vienna, meglio che qui!:-D

      Rispondi
  4. Valeria
    Valeria dice:

    D’inverno Vienna è splendida, sotto la neve che la rende ancora più magica ed elegante, da girare sul flaker con una coperta sulle gambe ed un bicchiere di bollicine in mano. Questo é il mio ricordo di un viaggio romantico a Vienna che mi piacerebbe riprtere anche insieme a mia figlia.

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Che meraviglia! Bellissima immagine, dovrò trovare un romantico che mi proponga la faccenda, voglio fare anch’io!! ♥ ♥ ♥

      Rispondi
  5. Paola
    Paola dice:

    Scegliere di visitare Vienna in inverno comporta una buona dose di coraggio, ma credo sia la stagione migliore per vederla, con la neve e le luci. Ottima scelta!

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Ma sai che le stagioni ormai sono irriconoscibili ovunque, belle temperature a Vienna per gennaio infatti. A volte, ma solo a volte, il coraggio paga 😀 💓💓

      Rispondi
  6. Cristina
    Cristina dice:

    A vienna vi sono stata molti anni fa ancora con i miei genitori ma è una meta che voglio rifare.
    Ed ora che ho un quasi-adolescente anch’io accetterò volentieri i tuoi consigli anche se credo che il segreto sia proprio quello di partire con dei coetanei!

    Rispondi
  7. salvina fiducia
    salvina fiducia dice:

    Deve esser davvero divertente partire per visitare una città importante come Vienna con solo le amiche e i rispettivi figli, ma dovete essere anche particolarmente organizzate e collaudate per riuscirci in addirittura soli tre gg! Complimenti, per il bel gruppo e per l’articolo davvero interessante!

    Rispondi
  8. Roberto
    Roberto dice:

    Trovo che Vienna sia una delle più eleganti capitali europee, sicuramente molto fredda in inverno ma ripagate con la sua atmosfera di città nordica. Interessante il dettaglio dei guanti touchscreen. Con temperature molto rigide in una fredda ma meravigliosa città come Vienna, devono essere indispensabili.

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Ho amato molto Vienna, soprattutto perchè non era così fredda! Molto fortunate! Condivido, una delle città più eleganti viste finora 🙂

      Rispondi
  9. Silvia The Food Traveler
    Silvia The Food Traveler dice:

    Il freddo non mi spaventa, anzi preferisco l’inverno all’estate senza ombra di dubbio, per cui direi che Vienna in inverno si può assolutamente fare per me! Ci sono stata tantissimi anni fa con i miei genitori e a dire la verità ne ho dei ricordi sfocati e confusi. Mi piacerebbe molto tornarci ma al momento le offerte di Ryan Air mi hanno sempre portata altrove 😉

    Rispondi
  10. Serena Proietti Colonna
    Serena Proietti Colonna dice:

    Ciao,
    sai qual è il motivo per cui non sono mai riuscita ad andare a Vienna o in altri posti? Per il freddo! Però mi dispiace perché da quello che scrivi (considerando che vorresti viverci) deve essere bellissima soprattutto nella stagione invernale. Chissà, magari mi verrà il coraggio prima o poi.

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Considerato che l’ho visitata in uno dei periodi che dovrebbero essere più freddi, mi sono sorpresa, credevo peggio! Molto vivibile 😊

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.