Budapest: come arrivare, muoversi e in che zona pernottare

Consigli di viaggio: come raggiungere Budapest? Qual è la zona migliore per pernottare? Si può andare a piedi a Budapest?

Se, come me, siete di quelle che ad agosto non hanno ancora organizzato le ferie ma sono colpite da un’improvvisa voglia di viaggio, di aeroporti, zaini, google maps e traduttore, un’idea affascinante è visitare Budapest, una vivace capitale europea, piena di storia, di arte e di eventi.

COME ARRIVARE A BUDAPEST

Si raggiunge Budapest in macchina passando, da Roma, per Bologna, Venezia e Trieste, attraversando la Slovenia e parte dell’Ungheria: un viaggio bellissimo e incantevole che in 1200 chilometri vi condurrà dritti dritti a Budapest, nel cuore della terra magiara. 12 ore filate, se volete alternarvi alla guida, o in più giorni,  facendo sosta nelle incantevoli cittadine che via via incontrerete lungo la strada.

Budapest come arrivare in che zona pernottare

Itinerario Roma-Budapest

Un’altra soluzione è il biglietto Interflix a €99,00, che in cinque tappe vi porterà in giro per l’Europa senza ulteriori spese di viaggio (qui il mio itinerario Monaco di Baviera, Praga, Budapest).

Un itinerario interessante potrebbe essere ad esempio Roma-Lubiana con partenza alle 20.30 da Tiburtina e arrivo a Lubiana alle 6.45, poco più di 10 ore approfittando del viaggio notturno (organizzatevi con un cuscino!). Da Lubiana si raggiunge Budapest in sei ore circa.

L’alternativa più comoda e veloce è senz’altro via aerea. La Wizz Air è la compagnia ungherese a basso costo e prenotando con un minimo di anticipo si possono trovare offerte allettanti.

Da una ricerca di oggi: volendo soggiornare cinque giorni a Budapest con partenza il 29 agosto e ritorno il 3 settembre,  il biglietto di andata e ritorno con solo bagaglio a mano costa meno di €100,00. Interessante no?

IN CHE ZONA PERNOTTARE A BUDAPEST

Insomma, modi per raggiungere Budapest dall’Italia ce ne sono e vantaggiosi. Ma in che zona pernottare a Budapest?

Considerate che Budapest nasce dall’unione di tre città: Obuda, Buda e Pest.

Obuda è il più antico quartiere della città, oggi trasformato in moderna area residenziale.

Buda è la parte storica abbarbicata sulla collina, con il Castello, il Bastione dei Pescatori e le terme Gellért. È prossima ai siti storici imperdibili, ma è una zona molto tranquilla nelle ore serali e non è collegata dalla metropolitana.

Pest è invece la zona più frequentata di Budapest, dove la vita notturna è giovane e vivace, con vie dello shopping, ristoranti e localini (soprattutto nel quartiere ebraico). È ben servita da autobus e metropolitane veloci, che rendono molto facile spostarsi.

Budapest come arrivare in che zona pernottare

Locali a Budapest

COME MUOVERSI A BUDAPEST

Trovare una sistemazione nella zona di Pest renderà i vostri spostamenti più agevoli. Vi consentirà anche piacevoli passeggiate per raggiungere i punti più centrali della città. Ma Budapest è grande e ha molto da vedere. Prendete quindi in considerazione l’idea di spostarvi anche via autobus o metropolitana.

Il trasporto pubblico è molto efficiente (meglio di Roma, ma qui il gioco è facile purtroppo). Ci sono 4 linee metropolitane, tram, autobus e persino linee marittime.
Un abbonamento per tre giorni costa circa €13 (Ft1650), un solo biglietto €1,10 (Ft350).

Budapest come arrivare in che zona pernottare

Fermata bus con segnalazione dei tempi di arrivo

Anche la bicicletta è un’ottima alternativa, con percorsi dedicati e un territorio piano, se si esclude la collina Gellért.

Budapest è una città in cui sicuramente camminerai molto. Quando ti sentirai troppo stanca per continuare a piedi, ti consiglio di prendere il tram n.2: ha un percorso molto panoramico perché corre lungo il Danubio e consente un tour fluviale romantico ed economico.

Budapest come arrivare in che zona pernottare

Tram 2, lungo il Danubio a Budapest

CAMBIO, CONTANTI E BANCOMAT A BUDAPEST

A oggi: €1=Ft320,67       Ft1000=€30,12

A Budapest è possibile pagare quasi ovunque con carta di credito o bancomat. La guida ci ha consigliato vivamente di non cambiare a Váci Utca, la strada più turistica di Budapest, e neanche nei bancomat che troverete nei centri commerciali, agli angoli delle strade più frequentate, nei locali e nei ristoranti. Hanno la scritta EUR-HUF e sono noti per essere abbastanza spennapolli.
Meglio cambiare nei bancomat all’interno delle banche, paragonando i tassi di cambio tra le varie agenzie.

Attenzione al Postamat!

Ho avuto molti problemi a ritirare i soldi con il bancomat delle Poste Italiane, ossia il Postamat. Per qualche ragione la carta non veniva riconosciuta negli ATM che ho provato, comprese le sedi ungheresi delle banche italiane. È vero che puoi pagare ovunque direttamente con carta di credito, ma non le escursioni e le guide, che invece vogliono il pagamento in contanti.

Per fortuna sulla piazza del Parlamento, a Kossuth Lajos ter, ho trovato la Banca Nazionale Ungherese, l’unica che ha accettato la Postamat e dove ho finalmente potuto prelevare.

Budapest come arrivare in che zona pernottare

Statua di Attila József sulla piazza del Parlamento, Budapest – Sullo stesso lato, la Banca Nazionale Ungherese

EVENTI A BUDAPEST AD AGOSTO E SETTEMBRE 2020

La festa più importante della città e di tutta l’Ungheria è il giorno di Santo Stefano. Si celebra il 20 agosto, insieme alla fondazione dello Stato ungherese: Stefano I è infatti il primo re e il fondatore del Regno di Ungheria.

I festeggiamenti iniziano fin dal mattino, quando sulla piazza del Parlamento viene issata la bandiera ungherese.  Altre iniziative e programmi proseguono per tutto il giorno e coinvolgono tutti, residenti, turisti e famiglie con bambini. La festa culmina con gli spettacolari fuochi pirotecnici sul Danubio: prenotare in anticipo la crociera sul Danubio per la sera di Santo Stefano è altamente consigliato, uno spettacolo irripetibile!

Nei weekend di luglio e metà agosto il Ponte delle Catene viene chiuso al traffico e bancarelle di prodotti alimentari e artigianali, spettacoli di musica e danze popolari vivacizzano le passeggiate serali.
Altro appuntamento molto atteso ad agosto è il Sziget Festival, festival della musica a cui partecipano nomi di grido a livello internazionale.

A fine agostonon perdete il Festival Ebraico presso la Grande Sinagoga di via Dohàny nello storico quartiere ebraico: un’immersione nella cultura ebraica dal 30 agosto al 4 settembre 2020.

E il Budapest Wine Festival (3-6 settembre 2020), un’occasione per degustare i migliori vini e la gastronomia ungherese!

Tanti i motivi per andare a Budapest e per lasciarti avvolgere da quella mitteleuropa asburgica che ti ha sempre molto affascinato. È tempo di buttare giù il tuo programma e di partire!

E se vuoi restare aggiornato, seguimi su instagram e su facebook!

Può interessarti anche:
Le 12 migliori cose da fare e vedere a Budapest 
Last minute d’agosto: partire con il Flixbus Interrail

4 commenti
  1. Silvia The Food Traveler
    Silvia The Food Traveler dice:

    A me piacerebbe molto vedere Budapest alla fine dell’estate oppure in autunno. Sai che non avevo mai pensato alla possibilità di arrivarci in macchina, facendo delle tappe intermedie?
    Non farmi pensare al prelievo di contanti all’estero! Un paio di mesi fa a Tel Aviv il mio compagno non è riuscito a prelevare agli sportelli bancomat dell’aeroporto ma solo in città. E mi stava già venendo un’ansia pazzesca.

    Rispondi
    • CarolaSproloquier
      CarolaSproloquier dice:

      Uh anche a me un’ansia! Perché ovviamente vado a prelevare solo quando ho quasi finito i soldi, molto previdente no? Beh, non me lo aspettavo, insomma Budapest è quasi dietro l’angolo!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.