Come preparare le cipolle in agrodolce: il tocco di sapore perfetto per la tua Pokè e tutti gli abbinamenti da provare!

cipolle in agrodolce ricetta
cipolle in agrodolce ricetta

Le cipolle in agrodolce sono una di quelle ricette a cui non riesco a rinunciare: stanno bene con tutto! Le adoro anche semplicemente su una fetta bruschettata di pane quando non ho voglia di cucinare, ma sono perfette anche per un aperitivo con gli amici, abbinate a formaggi dal sapore deciso o come accompagnamento per la pokè (leggi il nostro articolo dedicato!). Il loro gusto dolce e acidulo crea un contrasto perfetto con il salmone, i crostacei e tante altre combinazioni.

Alcune ricette mi conquistano al primo assaggio e finiscono per diventare un classico nella mia cucina. Mi piacciono quelle che, con pochi ingredienti e una preparazione semplice, riescono a trasformare un piatto qualunque in qualcosa di speciale. Le cipolle in agrodolce sono proprio così: un piccolo capolavoro di gusto. Oggi condivido con voi la mia ricetta collaudata per prepararle al meglio!

🧾 Ingredienti per 4 porzioni


    • 600 g di cipolle rosse
    • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    • 40 g di zucchero di canna
    • 4 cucchiai di aceto balsamico
    • Sale q.b.

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura:
45 minuti

Preparazione passo passo:


  1. Affetta le cipolle sottilmente, in modo che cuociano uniformemente
  2. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi le cipolle
  3. Versa l’aceto balsamico e fai appassire le cipolle per circa 15 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto
  4. Aggiungi lo zucchero di canna e il sale q.b., quindi mescola bene per far caramellare il tutto
  5. Prosegui la cottura a fuoco lento per altri 30 minuti, fino a ottenere una consistenza morbida e leggermente sciropposa

Come gustarle al meglio:


Le cipolle in agrodolce sono una vera specialità che può dare un tocco gourmet a qualsiasi piatto! Grazie al loro sapore unico, che unisce il dolce al leggermente acidulo, possono essere utilizzate in tantissimi modi:

  • Crostini: un’idea perfetta per un aperitivo sfizioso, da abbinare in un tris di sapori a un patè di fegatini di pollo e a un gustoso patè di lardo e erbe aromatiche (sì, non proprio il più leggero, ma ricco di gusto)
  • Pokè bowl: per una nota agrodolce che bilancia la freschezza del pesce, per un’opzione, questa volta, leggera e salutare
  • Formaggi stagionati e pungenti come il Fiore Sardo, il Gorgonzola Piccante, il Puzzone di Moena o un Castelmagno DOP, per un’esperienza gustativa complessa e avvolgente
  • Hamburger e panini gourmet: una marcia in più per le tue creazioni homemade
  • Secondi di carne: perfette con arrosti e brasati, dove la dolcezza delle cipolle in agrodolce arricchisce il piatto con una profondità di sapore che bilancia la ricchezza della carne
  • Crocchette di legumi: un abbinamento perfetto per un piatto vegetariano o vegano
  • Verdure grigliate: ideali per accompagnare una selezione di verdure grigliate, dalle zucchine alle melanzane
  • Insalate fresche: per arricchire insalate miste, soprattutto quelle con ingredienti dal sapore deciso come rucola, noci o formaggi stagionati

Le cipolle in agrodolce hanno quel qualcosa in più che dà carattere a qualsiasi piatto, e io non riesco a smettere di mangiarle—potrei finire un vasetto senza nemmeno accorgermene, sono il mio punto debole! E tu, le hai mai provate? Se sì, Scrivimi nei commenti come ti piace abbinarle!

cipolle in agrodolce ricetta