3,291
Sproloqui e Ripartenze Lazio
🛬🎡 La pagina di Carola e Silvia dove Condividere Sproloqui e Vivere Infinite Ripartenze! 😃 Esplora Roma e il Lazio con noi: scopri i luoghi iconici, i borghi, gli eventi, i produttori del territorio. Unisciti a noi e raccontaci le tue avventure! 🌷🏛️
#giubileo2025
È iniziato l'anno del Giubileo e Roma piano piano smonta i suoi "lavori in corso". Zone rinnovate, fontane restaurate, nuove aree pedonali che è un piacere percorrere. La città è affollata di turisti e pellegrini, in un mix di fervore religioso, storico e archeologico. Non so se preferisco la Roma di un tempo, quando era più “dei romani”, con quell’aria intimistica e un po' decadente, oppure quella di oggi, con le orde di turisti che tracimano da ogni dove. Decantano le meraviglie e le vestigia dell’antica Roma, pensandosi a volte ancora dentro a un colossal americano e facendoci sentire in fondo orgogliosi della nostra capitale, nonostante i suoi problemi e le sue contraddizioni.
Ok, ma a che punto siamo con gli interminabili lavori?
– Metro di 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚: riaperta finalmente dopo secoli di chiusura! Nuovo look e restyling per una fermata sempre popolatissima, come l’attigua piazza e la Scalinata di Trinità dei Monti.
– La 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐧𝐭𝐡𝐞𝐨𝐧 e quelle di 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐍𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚 tornano a brillare: piccoli gioielli che incantano.
– A 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢 finalmente sono state rimosse le impalcature, la piscinetta dell’orrore e la passarella. È stata istituita una visita contingentata a blocchi di 400 persone e non è poco. Infatti, è sempre più impossibile poterla vedere nel suo splendore, se non in orario notturno, quando si placa la follia dei selfie.
– 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 è il punto debole di questi lavori. Una piazza letteralmente devastata, che rimarrà così, ahimè, per moltissimo tempo e a nulla valgono i pannelli messi a copertura di ruspe e demolizioni. Impalcature anche all’Altare della Patria.
– al 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨e su 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 si diceva avessero tolto le bruttissime bande gialle, ma non sembra sia cambiato molto.
– Passeggiamo nella 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐚 𝐎𝐭𝐭𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, attraversando la rinnovata Piazza Risorgimento e Via di Porta Angelica, che ci conduce diritti al Colonnato dove ci aspettano i controlli di rito. Un’intera area pedonale che ci rilassa proprio dove prima c’era invece un traffico caotico. Stop d'obbligo su via Ottaviano alla Pizzeria Bona – "bona" di nome e di fatto: supplì strepitosi!
– Attraversiamo la Porta Santa e ammiriamo la Pietà di Michelangelo tornata al suo posto nella 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨. Terminato il restauro dopo nove mesi anche dell’imponente Baldacchino del Bernini.
– Ci regaliamo una sfida (sfiancante): scalare la Cupola e arrivare in cima alla Basilica! 551 gradini (356 se usate l'ascensore), ma la vista sull’attuale 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, attraverso Via della Conciliazione 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 ripaga ogni fatica. Al tramonto poi, terribilmente romantica!
– Ci incamminiamo verso Castel Sant’Angelo e 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 con le statue del Bernini tornate bianche. La nuova 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐢𝐚 ci accoglie con fontane, sedute, famiglie a passeggio, cani ovunque e l’atmosfera rilassante di un’arpista. Note che ci trafiggono l’anima.
– Presso la 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐋𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 è stata inaugurata la risistemazione del piazzale, anche se i lavori non sono del tutto terminati. Il nuovo spazio si presenta rinnovato, con fontane a sfioro dove non vediamo l’ora di rinfrescarci la prossima estate, nella morsa dell’immancabile canicola romana che sappiamo già aspettarci dietro l’angolo.
– Facciamo un salto a 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 per scoprire la nuova area pedonale tra la Basilica di Santa Maria degli Angeli, le Terme di Diocleziano e l’hotel di lusso St. Regis, un angolo che sembra rifiorire. Ancora in manutenzione invece la scenografica Fontana delle Naiadi.
Moltissimo c’è ancora da fare, soprattutto nei portici intorno a piazza dei Cinquecento. Man mano che ci allontaniamo dalle belle zone del centro ritorna il degrado. Peccato. Contiamo che questi lavori non si fermino più e che prendano il ritmo di una continua, incessante evoluzione, per restituire a Roma il prestigio che merita. Una città che sa sempre farci emozionare 🇮🇹❤️🛵🏛`♡´
#jubilee #JubileeYear2025
È iniziato l'anno del Giubileo e Roma piano piano smonta i suoi "lavori in corso". Zone rinnovate, fontane restaurate, nuove aree pedonali che è un piacere percorrere. La città è affollata di turisti e pellegrini, in un mix di fervore religioso, storico e archeologico. Non so se preferisco la Roma di un tempo, quando era più “dei romani”, con quell’aria intimistica e un po' decadente, oppure quella di oggi, con le orde di turisti che tracimano da ogni dove. Decantano le meraviglie e le vestigia dell’antica Roma, pensandosi a volte ancora dentro a un colossal americano e facendoci sentire in fondo orgogliosi della nostra capitale, nonostante i suoi problemi e le sue contraddizioni.
Ok, ma a che punto siamo con gli interminabili lavori?
– Metro di 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚: riaperta finalmente dopo secoli di chiusura! Nuovo look e restyling per una fermata sempre popolatissima, come l’attigua piazza e la Scalinata di Trinità dei Monti.
– La 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐧𝐭𝐡𝐞𝐨𝐧 e quelle di 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐍𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚 tornano a brillare: piccoli gioielli che incantano.
– A 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢 finalmente sono state rimosse le impalcature, la piscinetta dell’orrore e la passarella. È stata istituita una visita contingentata a blocchi di 400 persone e non è poco. Infatti, è sempre più impossibile poterla vedere nel suo splendore, se non in orario notturno, quando si placa la follia dei selfie.
– 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 è il punto debole di questi lavori. Una piazza letteralmente devastata, che rimarrà così, ahimè, per moltissimo tempo e a nulla valgono i pannelli messi a copertura di ruspe e demolizioni. Impalcature anche all’Altare della Patria.
– al 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨e su 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 si diceva avessero tolto le bruttissime bande gialle, ma non sembra sia cambiato molto.
– Passeggiamo nella 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐚 𝐎𝐭𝐭𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, attraversando la rinnovata Piazza Risorgimento e Via di Porta Angelica, che ci conduce diritti al Colonnato dove ci aspettano i controlli di rito. Un’intera area pedonale che ci rilassa proprio dove prima c’era invece un traffico caotico. Stop d'obbligo su via Ottaviano alla Pizzeria Bona – "bona" di nome e di fatto: supplì strepitosi!
– Attraversiamo la Porta Santa e ammiriamo la Pietà di Michelangelo tornata al suo posto nella 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨. Terminato il restauro dopo nove mesi anche dell’imponente Baldacchino del Bernini.
– Ci regaliamo una sfida (sfiancante): scalare la Cupola e arrivare in cima alla Basilica! 551 gradini (356 se usate l'ascensore), ma la vista sull’attuale 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, attraverso Via della Conciliazione 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 ripaga ogni fatica. Al tramonto poi, terribilmente romantica!
– Ci incamminiamo verso Castel Sant’Angelo e 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 con le statue del Bernini tornate bianche. La nuova 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐢𝐚 ci accoglie con fontane, sedute, famiglie a passeggio, cani ovunque e l’atmosfera rilassante di un’arpista. Note che ci trafiggono l’anima.
– Presso la 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐋𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 è stata inaugurata la risistemazione del piazzale, anche se i lavori non sono del tutto terminati. Il nuovo spazio si presenta rinnovato, con fontane a sfioro dove non vediamo l’ora di rinfrescarci la prossima estate, nella morsa dell’immancabile canicola romana che sappiamo già aspettarci dietro l’angolo.
– Facciamo un salto a 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 per scoprire la nuova area pedonale tra la Basilica di Santa Maria degli Angeli, le Terme di Diocleziano e l’hotel di lusso St. Regis, un angolo che sembra rifiorire. Ancora in manutenzione invece la scenografica Fontana delle Naiadi.
Moltissimo c’è ancora da fare, soprattutto nei portici intorno a piazza dei Cinquecento. Man mano che ci allontaniamo dalle belle zone del centro ritorna il degrado. Peccato. Contiamo che questi lavori non si fermino più e che prendano il ritmo di una continua, incessante evoluzione, per restituire a Roma il prestigio che merita. Una città che sa sempre farci emozionare 🇮🇹❤️🛵🏛`♡´
#jubilee #JubileeYear2025
Festeggia Capodanno a Cinecittà World, la festa più grande d’Italia!
Un villaggio del divertimento con 8 cene spettacolo, 10 discoteche, 40 attrazioni e mezzanotte con i fuochi.
Dalle 18 alle 8 per 14 ore di festa, tutto in un solo biglietto.
Ingresso 40€. Ingresso con cena da 50€.
Acquista ora su cinecittaworld.it
–
–
#capodanno #capodanno2024 #capodannoroma #capodannoinpiazza
www.facebook.com/reel/1265183421197484
Un villaggio del divertimento con 8 cene spettacolo, 10 discoteche, 40 attrazioni e mezzanotte con i fuochi.
Dalle 18 alle 8 per 14 ore di festa, tutto in un solo biglietto.
Ingresso 40€. Ingresso con cena da 50€.
Acquista ora su cinecittaworld.it
–
–
#capodanno #capodanno2024 #capodannoroma #capodannoinpiazza
www.facebook.com/reel/1265183421197484
#sconto20% #NataleConArte #CosaRegalareANatale
Nel cuore di Roma, nel rione Monti, abbiamo incontrato Fabrizio Di Nardo Marte, un artista che riesce a trasformare la materia in pura emozione. Abbiamo avuto il piacere di immergerci nel suo mondo, tra opere in resina, sabbia e acrilici e di esplorare il legame profondo che unisce la sua arte alla natura e al cosmo 🌍✨
Nel nostro articolo, vi portiamo alla scoperta della galleria di Fabrizio Di Nardo, uno spazio che è esso stesso un’opera d'arte, dove la storia e la modernità si incontrano in un dialogo continuo
🔹 𝐔𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞: Approfitta dello 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎% sui lavori di Fabrizio Di Nardo, riservato ai lettori di Sproloqui e Ripartenze! Perché non sorprendere chi ami con un'opera unica e significativa? 🎁
📍 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐮𝐩𝐨𝐧, visita la galleria di Fabrizio Di Nardo e lasciati coinvolgere dal fascino unico della sua arte. Non perdere questa occasione!
👉 Leggi l'articolo completo e scopri tutti i dettagli! www.sproloquieripartenze.it/larte-materica-di-fabrizio-di-nardo-intervista-esclusiva-nella-sua-ga…
#FabrizioDiNardo #GalleriaDiNardo #RegaloDiNatale #ArteContemporanea #SproloquiERipartenze
Nel cuore di Roma, nel rione Monti, abbiamo incontrato Fabrizio Di Nardo Marte, un artista che riesce a trasformare la materia in pura emozione. Abbiamo avuto il piacere di immergerci nel suo mondo, tra opere in resina, sabbia e acrilici e di esplorare il legame profondo che unisce la sua arte alla natura e al cosmo 🌍✨
Nel nostro articolo, vi portiamo alla scoperta della galleria di Fabrizio Di Nardo, uno spazio che è esso stesso un’opera d'arte, dove la storia e la modernità si incontrano in un dialogo continuo
🔹 𝐔𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞: Approfitta dello 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎% sui lavori di Fabrizio Di Nardo, riservato ai lettori di Sproloqui e Ripartenze! Perché non sorprendere chi ami con un'opera unica e significativa? 🎁
📍 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐮𝐩𝐨𝐧, visita la galleria di Fabrizio Di Nardo e lasciati coinvolgere dal fascino unico della sua arte. Non perdere questa occasione!
👉 Leggi l'articolo completo e scopri tutti i dettagli! www.sproloquieripartenze.it/larte-materica-di-fabrizio-di-nardo-intervista-esclusiva-nella-sua-ga…
#FabrizioDiNardo #GalleriaDiNardo #RegaloDiNatale #ArteContemporanea #SproloquiERipartenze
L’arte materica di Fabrizio Di Nardo: intervista esclusiva nella sua galleria romana |
Esplora l'arte materica di Fabrizio Di Nardo nella sua galleria romana e approfitta di uno sconto esclusivo. Scopri di più e vivi l'arte con noi!
Passeggiare tra le luminarie di 🎄🎄Roma nel periodo natalizio non ha eguali✨ Da via Veneto a via Sistina, passando per Trinità dei Monti e Piazza Mignanelli, fino alle a via Condotti e Largo Goldoni: Roma si veste di luce e ci accoglie con un’atmosfera che scalda il cuore 🎄⭐️
Siete già stati in centro? Qual è la vostra tappa preferita?
#natale2024 #christmasinrome #christmas2024
Siete già stati in centro? Qual è la vostra tappa preferita?
#natale2024 #christmasinrome #christmas2024
🎨 Da domani, 26 novembre, al 30 marzo 2025, i Musei Capitolini ospitano la mostra dedicata a Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona Sei capolavori della Pinacoteca Ancona, tra cui la monumentale Pala Gozzi di Tiziano, saranno esposti nelle splendide sale del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio 🖼️✨
Con un unico biglietto integrato, potrai scoprire non solo queste opere sacre straordinarie, ma anche l’intera collezione dei Musei Capitolini. Un viaggio che unisce Roma e Ancona, città che Pasolini definì "una tra le più belle d’Italia" 🇮🇹
La mostra celebra l’inizio del Giubileo, con opere a tema religioso provenienti da chiese di Ancona, datate tra il 1400 e il 1600 ⛪️
La nostra preferita? La Madonna col Bambino di Crivelli: piccolissima, solo 21×15,5 cm, ma capace di suscitare emozioni con la sua meravigliosa delicatezza 💖
📅 Orari:
Tutti i giorni 9:30-19:30
24 e 31 dicembre 9:30-14:00
Chiuso 25 dicembre
–
.
🇬🇧 Starting tomorrow, November 26th, through March 30, 2025, the Capitoline Museums will host the exhibition dedicated to Tiziano, Guercino, Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli, and Olivuccio di Ciccarello. Six masterpieces from the Pinacoteca di Ancona, including the monumental Pala Gozzi by Tiziano, will be displayed in the stunning rooms of the Palazzo dei Conservatori on Capitoline Hill 🖼️✨
With a single integrated ticket, you can explore not only these extraordinary sacred works but also the entire collection of the Capitoline Museums. A journey that connects the charms of Rome with the wonders of Ancona, a city that Pier Paolo Pasolini called "one of the most beautiful cities in Italy" 🇮🇹
The exhibition celebrates the beginning of the Jubilee, bringing together religious-themed works from churches in Ancona, dating from the 1400s to the 1600s ⛪️
Our favorite? The Madonna and Child by Crivelli: tiny (only 21×15.5 cm), but capable of arousing emotions with its beautiful delicacy 💖
📅 Hours:
Every day 9:30 AM – 7:30 PM
December 24 and 31, 9:30 AM – 2:00 PM
Closed on December 25
Arthemisia Musei Capitolini
#MuseiCapitolini #Tiziano #Guercino #CarloCrivelli #LorenzoLotto #Ancona #Giubileo2025 #Roma #mostreroma #pinacotecapodesti #Jubilee2025
Con un unico biglietto integrato, potrai scoprire non solo queste opere sacre straordinarie, ma anche l’intera collezione dei Musei Capitolini. Un viaggio che unisce Roma e Ancona, città che Pasolini definì "una tra le più belle d’Italia" 🇮🇹
La mostra celebra l’inizio del Giubileo, con opere a tema religioso provenienti da chiese di Ancona, datate tra il 1400 e il 1600 ⛪️
La nostra preferita? La Madonna col Bambino di Crivelli: piccolissima, solo 21×15,5 cm, ma capace di suscitare emozioni con la sua meravigliosa delicatezza 💖
📅 Orari:
Tutti i giorni 9:30-19:30
24 e 31 dicembre 9:30-14:00
Chiuso 25 dicembre
–
.
🇬🇧 Starting tomorrow, November 26th, through March 30, 2025, the Capitoline Museums will host the exhibition dedicated to Tiziano, Guercino, Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli, and Olivuccio di Ciccarello. Six masterpieces from the Pinacoteca di Ancona, including the monumental Pala Gozzi by Tiziano, will be displayed in the stunning rooms of the Palazzo dei Conservatori on Capitoline Hill 🖼️✨
With a single integrated ticket, you can explore not only these extraordinary sacred works but also the entire collection of the Capitoline Museums. A journey that connects the charms of Rome with the wonders of Ancona, a city that Pier Paolo Pasolini called "one of the most beautiful cities in Italy" 🇮🇹
The exhibition celebrates the beginning of the Jubilee, bringing together religious-themed works from churches in Ancona, dating from the 1400s to the 1600s ⛪️
Our favorite? The Madonna and Child by Crivelli: tiny (only 21×15.5 cm), but capable of arousing emotions with its beautiful delicacy 💖
📅 Hours:
Every day 9:30 AM – 7:30 PM
December 24 and 31, 9:30 AM – 2:00 PM
Closed on December 25
Arthemisia Musei Capitolini
#MuseiCapitolini #Tiziano #Guercino #CarloCrivelli #LorenzoLotto #Ancona #Giubileo2025 #Roma #mostreroma #pinacotecapodesti #Jubilee2025