Il Tempio dei Mormoni a Roma: un’opera architettonica di rilevanza internazionale

Un luogo sacro per i membri della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, utilizzato per cerimonie e adorazione spirituali
Ore 8.30 appuntamento mattutino all’Agenzia delle Entrate, Ufficio Roma 3, Settebagni. Roma d’agosto è la città ideale, rischi di innamorarti persino della sua burocrazia. Strade libere, uffici deserti, impiegati cordiali. 24 minuti da Mentana, in un orario normalmente complicatissimo. Alle 8.31 ero già seduta di fronte all’impiegato, un po’ insonnolito ma ben disposto, dopo aver passato velocemente i sorrisi della guardia all’entrata e delle signore alla reception che mi hanno pazientemente fornito il numeretto, ovviamente non avevo colto che dovevo presentarmi con il numero di prenotazione. 10 minuti e la faccenda Iva era chiusa, veloce e indolore così come si era cominciata. Sono uscita in uno stato di trance per l’insolita velocità e tranquillità con cui la cosa si è risolta. Ma bella, zia, così Roma tutta la vita!
Lì accanto, fronte Porta di Roma, quella costruzione d’effetto, bianca e un po’ particolare, dalle altissime e scenografiche torri laterali che dal raccordo impattano l’attenzione mentre svogliato percorri gli infiniti chilometri del rientro verso casa. Avevo immaginato avesse a che fare con una qualche forma di religione ma non ero mai riuscita a coglierne il significato.
Sono da sempre attratta dalle diverse fedi religiose, ognuna con le sue pratiche e i suoi perché. Capisco che il discorso spirituale sia intimo e personale, ognuno sospinto dai suoi credo alla ricerca del proprio Dio. Comunque, un richiamo universale, se è vero che in ogni dove, anche il più remoto, risuona questo bisogno profondo dell’animo umano, una ricerca incessante di sentirsi connessi a qualcosa di più grande e significativo, che va oltre noi stessi. C’è chi trova risposta in sistemi religiosi organizzati, chi abbraccia una spiritualità più personale e individualistica.
Allora mi sono avvicinata con una certa timidezza, chiedendomi se la mia visita fosse sgradita o inopportuna. È stato così che conosciuto la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni o, meglio, il Tempio dei Mormoni. Gli americani lo chiamano “LDS Temple in Rome”, che sta per “Latter-day Saints Temple in Rome” e vanta il titolo di essere il più grande d’Europa.
Una sorta di Basilica. Un edificio sacro dedicato a Dio, dove i membri di questa Chiesa possono fare promesse, ricevere insegnamenti e svolgere ordinanze importanti come il battesimo per i morti, l’investitura e il matrimonio eterno. Questi templi sono luoghi di culto diversi dalle chiese, perché riservati a cerimonie di carattere più solenne e sacro. Per questo motivo la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni di Roma (zona Bufalotta) richiama i suoi fedeli da tutto il mondo. Roma sempre più luogo di fede e adorazione.
Ho incontrato qui Laura, ragazza albanese che attendeva l’apertura del Tempio per le sue ordinanze, e Sorella Fulvia, con le quali ho avuto modo di intrattenermi piacevolmente per un approfondimento sul luogo e la sua dottrina. È un posto molto bello e ben tenuto, di recente costruzione, inaugurato nel 2019, con un’architettura maestosa e moderna. Il Tempio è una faccenda seria. Si può accedere solo se membri, autorizzati e con prenotazione effettuata molto tempo prima. Vi si svolgono riti, battesimi e matrimoni.
Nel Centro visitatori, aperto a tutti, tutti i giorni h. 9,00-21,00, c’è un plastico che rappresenta in dettaglio il Tempio con i suoi spazi e le sale dei riti. Non è, come le chiese cristiane, costituito da un’unica navata, ma suddiviso su tre piani. Ci si sposta in diverse stanze, con i riti più importanti posti più in alto, come un avanzamento simbolico alla presenza di Dio.

Al pian terreno c’è la sala del Battesimo, con una fonte battesimale bellissima, posta sulla schiena di 12 buoi, che rappresentano le dodici tribù di Israele. Grande, perché l’immersione è completa, come la rinascita totale a una nuova vita. Il battesimo viene somministrato ai bambini dagli otto anni in su, ritenuti più consapevoli nelle loro decisioni spirituali. Non esiste, come per i cristiani, il peso del peccato originale di Adamo ed Eva, ognuno è giustamente responsabile dei suoi peccati.

Al piano più in alto, le sale dei riti più importanti e spiritualmente rilevanti. Tra queste, la solenne Sala dei Suggellamenti, dedicata ai matrimoni.
Sulla cima del Tempio, la statua dorata che spicca visibile fin dal Raccordo è dedicata a Moroni, l’angelo che con la tromba invita i devoti ad ascoltare e rispondere al messaggio di Dio. È posta ad un’altezza di 50 metri, ben visibile per dimensioni e lucentezza dorata!

Oltre al tempio, il complesso comprende una foresteria, una Chiesa, un centro visitatori, una biblioteca, bei giardini con una grande fontana e una piazza.


All’interno del Centro Visitatori, si trovano diverse sale per eventi e presentazioni interattive che illustrano la dottrina, una vetrata artistica che rappresenta vari episodi della vita di Cristo, un’imponente statua del Cristo risorto circondato dai Dodici Apostoli. Qui tutto è imponente, dalle dimensioni maestose!

Un’esperienza davvero affascinante, è sempre un piacere conversare con persone aperte e disponibili. Un luogo di culto da trattare con il solito, dovuto rispetto.
Dall’altra parte della strada, invece, il Tempio del Consumismo: Porta di Roma con i suoi altari consacrati allo shopping, al tempo veloce e all’apparenza, una vera contrapposizione. Vero, ma devo dirlo, intanto faccio un salto all’Ikea, devo fare scorta di cipolline fritte e salmone, stasera si va di Poké.
DOVE SI TROVA:
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
Via di Settebagni, 376
https://www.facebook.com/CentroVisitatori
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!