frappe-ricetta-fritte-al-forno

Le frappe sono i dolci tipici del Carnevale, simbolo di allegria e convivialità. Ecco come prepararle per una cottura in padella o al forno

Le frappe, che in altre regioni d’Italia chiamano chiacchiere, cenci, bugie e chissà in quanti altri modi ancora, sono i dolci tradizionali del periodo carnevalesco, profondamente radicati nella tradizione gastronomica del Lazio. Il Carnevale è una festa che richiama l’allegria e la spensieratezza, e le frappe ne sono il simbolo perfetto, con la loro croccantezza e la dolcezza che ci invadono ad ogni morso.

Frappe fritte o al forno?

Le frappe sono preparate con una pasta semplice ma ricca, composta principalmente di farina, zucchero, uova, burro e un pizzico di liquore, come il rum o il marsala, che dona una nota particolare alla loro fragranza. L’impasto viene poi steso sottilmente, tagliato in strisce sottili e fritto fino a ottenere una croccantezza irresistibile. In alternativa, le frappe possono essere cotte al forno, per una versione più leggera e salutare. Una volta pronte, vengono spolverate generosamente con zucchero a velo, che le rende ancora più golose… e che ci piomba immancabilmente addosso ad ogni morso!

Le varianti locali e le ricette di famiglia

Ogni famiglia ha la sua versione delle frappe, con piccole varianti sulla quantità di zucchero o l’uso di aromi come la vaniglia o, come me, di scorza d’arancia. C’è chi ama aggiungere un pizzico di sale nell’impasto per bilanciare la dolcezza o un po’ di lievito per una consistenza più friabile e chi preferisce farle sottilissime o leggermente più spesse. Anche le forme variano e ognuno in famiglia azzarda la sua versione personale. Per questo motivo, la preparazione a casa delle frappe, tramandata di generazione in generazione, diventa un rito che coinvolge spesso tutta la famiglia e le rende ancora più speciali.

Le frappe raccontano una tradizione e sono simbolo di allegria

Nel Lazio, le frappe sono molto di più di un peccato di gola: sono un pezzo di tradizione che si tramanda con amore e passione. Durante il Carnevale, tutte le pasticcerie e le case si riempiono della loro presenza irresistibile. Spesso vengono regalate, consumate in compagnia, accompagnate da un tè, da un buon bicchiere di vino dolce o un liquore fatto in casa. La loro preparazione è anche un modo per creare un legame tra le generazioni, dove non solo si trasmettono ricette, ma anche storie e momenti di allegria e convivialità.

La ricetta delle frappe tradizionali

Ingredienti


    • 250 g di farina 00
    • 1 cucchiaio di zucchero
    • 2 tuorli + 1 uovo intero
    • 30 g di strutto (o burro ammorbidito)
    • 4 cucchiai di vino bianco, marsala o rum (opzionale, ma consigliato)
    • Scorza d’arancia grattugiata (facoltativa)
    • Un pizzico di sale
    • Zucchero a velo per decorare
    • Olio di semi di arachide per friggere (se si sceglie la frittura)

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di cottura:

Frittura: 20 minuti (2-3 minuti per lato)
Forno: 10 minuti (5 minuti per lato)

Procedimento:


Prepara l’impasto: In una ciotola o in una planetaria, unisci la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza d’arancia. Aggiungi le uova, lo strutto (o il burro ammorbidito) e il liquore scelto. Impasta tutto fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se invece è troppo asciutto, aggiungi un po’ di vino.

Fai riposare: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Stendi l’impasto: Su una superficie infarinata, stendi l’impasto con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile (più è sottile, più le frappe saranno croccanti). Io la passo con la vecchia sfogliatrice Imperia di casa, al penultimo foro.

Taglia le frappe: Utilizza una rotella tagliapasta e taglia l’impasto in strisce larghe circa 4-5 cm. Poi fai un’incisione al centro di ciascuna striscia, così da formare una sorta di fiocco, dando loro la tipica forma delle frappe.

Friggi le frappe: Scalda l’olio in una padella profonda a fuoco medio-alto. Quando l’olio è ben caldo, friggi le frappe poche per volta, girandole fino a che non diventano dorate e croccanti (circa 2-3 minuti per lato). Ponile su carta assorbente e, una volta fredde, spolvera con zucchero a velo.

Versione delle frappe al forno:

Disponi le frappe su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 5 minuti per lato, finché saranno dorate.

Lasciale raffreddare e spolvera generosamente con zucchero a velo.

Consigli per frappe perfette

Spessore della sfoglia: Stendi l’impasto il più sottile possibile se vuoi ottenere frappe leggere e croccanti.
Temperatura dell’olio: : Mantenere l’olio alla giusta temperatura (circa 170-175°C) è cruciale; un olio troppo caldo brucerà le frappe, mentre uno troppo freddo le renderà unte.
Versione al forno: Se vuoi renderle ancora più dorate, spennella la superficie con un po’ di burro fuso prima di infornarle.
Conservazione: Si mantengono fragranti per alcuni giorni in un contenitore ermetico, ma sono migliori appena fatte!

frappe-ricetta-fritte-al-forno
frappe-ricetta-fritte-al-forno

Siamo ormai pronti a festeggiare il Carnevale, non dimenticando che la vera magia delle frappe sta nel poterle condividere, magari con un sorriso, con le persone che più amiamo. Un dolce semplice, ma che racchiude in sé tutto il calore, la gioia e l’allegria delle cose fatte in casa, con passione e con il cuore. Che si tratti di un momento in famiglia o di una merenda tra amici, le frappe portano sempre con sé la felicità di una festa che ci fa tornare ogni volta un pò bambini!

Quali sono le tue versioni preferite o la tua ricetta segreta? Condividile nei commenti e facci sapere come festeggi il Carnevale!